Incontro con studentesse e studenti contro la violenza sulle donne Il 9 maggio 2023 Cassandra D ha incontrato nuovamente gli studenti dell’Istituto Papareschi di Roma. Hanno partecipato Concetta Raccuia, madre di Sara Di Pietrantonio; Barbara Pelletti, psichiatra psicoterapeuta e presidente
Economic violence, una conferenza internazionale all’Università ROMA TRE

Nell’ambito della conferenza internazionale Economic Violence: prevention, responses and policies organizzata dall’Università Roma Tre ( Roma, 29/30 settembre 2022) all’interno del progetto TESORO Tratamiento, ExpoSición y ORigen de la viOlencia económica. Un proyecto de innovación e internacionalización entre Italia y
Il fazzoletto di Desdemona
Metooinceste, il movimento che denuncia il silenzio sulla violenza sessuale in famiglia

Alcuni giorni fa, in Francia le attiviste del collettivo #NousToutes hanno lanciato l’hashtag #MeTooInceste, raccogliendo in due giorni più di 77.000 messaggi . In poche righe, donne ma anche uomini adulti, hanno raccontato le violenze sessuali subite nell’infanzia da padri, patrigni, fratelli, cugini, zii, nonni, o, molto più raramente, da donne
Arabia Saudita, liberata dopo mille giorni di carcere l’attivista Loujain al-Hathloul
La nota attivista per i diritti delle donne Loujain al-Hathloul è stata rilasciata oggi dalle autorità saudite dopo quasi tre anni di carcere. A comunicare la notizia è stata la sua famiglia su Twitter. “Loujain è a casa!!!!!!!” ha scritto su Twitter la sorella dell’attivista, Lina al-Hathloul. Loujain al-Hathloul, 31 anni, era in carcere da … Leggi tutto
SARA, una sentenza storica per il cambiamento culturale
Cassandra D alla Casa Internazionale delle donne
Incontro sul tema immigrazione al centro sociale Intifada di Roma
Proiezione docufilm “Sara”
Perché assenza è sinonimo di violenza
Il film “L’affido” descrive le dinamiche in cui si consumano le separazioni da rapporti familiari malati, spesso con la complicità delle istituzioni. I tribunali decidono la vita di genitori e figli, vittime innocenti, ma manca una vera conoscenza delle cause